In un’epoca definita dall’imperativo di bilanciare redditività e sostenibilità, il programma Social Impact Manager (SIM) sarà un’esperienza di apprendimento stimolante per i leader nella responsabilità sociale d’impresa (CSR) e nell’impegno della comunità. Sviluppata attraverso la collaborazione di importanti università europee e fornitori di istruzione professionale sotto la guida della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Rijeka (EFRI), questa iniziativa Erasmus+ introduce un curriculum innovativo progettato per dotare i professionisti delle competenze per guidare un cambiamento sociale ed economico trasformativo.
Il programma SIM affronta il ruolo in evoluzione delle aziende nella società. Immagina una nuova generazione di manager che integrano la sostenibilità nelle loro strategie aziendali, sviluppando al contempo connessioni significative con le comunità locali. Allineando gli obiettivi aziendali all’impatto sociale, il programma SIM mira a creare leader in grado di destreggiarsi tra le complessità dell’attuale contesto socioeconomico.
Il programma SIM si basa su cinque moduli principali, ciascuno sviluppato da partner esperti con il contributo di collaboratori associati:
- Governance e strategia aziendale : esplorando l’integrazione dei principi ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie aziendali, questo modulo si concentra sull’etica, sulla cultura organizzativa e sull’allineamento dei processi interni con gli obiettivi di sostenibilità.
- Analisi territoriale : i partecipanti saranno formati per analizzare gli ecosistemi locali, identificare le esigenze sociali ed esplorare le opportunità di partnership con gli stakeholder locali per promuovere lo sviluppo territoriale.
- Coinvolgimento degli stakeholder : focalizzato sulla creazione e sul mantenimento di relazioni positive, questo modulo comprende strategie di comunicazione, strumenti di gestione degli stakeholder e valutazione degli sforzi di coinvolgimento.
- Gestione dei progetti : i partecipanti acquisiscono competenze nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio dei progetti, con particolare attenzione alle sfide specifiche della gestione delle iniziative a impatto sociale.
- Valutazione e rendicontazione dell’impatto : dalla teoria dell’impatto alle metodologie di monetizzazione come il ritorno sociale sull’investimento (SROI), questo modulo fornisce agli studenti gli strumenti per misurare e comunicare il loro contributo alla sostenibilità.
Una volta creato, il programma sarà sperimentato come Lifelong Learning Programme (LLP) in cinque paesi : Italia, Austria, Grecia, Croazia e Francia e sarà adattato a partecipanti che vanno dagli studenti universitari ai titolari di PMI esperti. Il curriculum includerà lezioni, casi di studio e progetti interattivi progettati per affrontare sfide del mondo reale.
Il programma SIM adotta un approccio incentrato sullo studente e basato sui risultati, che unisce teoria e pratica. Offre hackathon per riunire i partecipanti e co-creare soluzioni innovative di coinvolgimento della comunità. Collaborazioni nel mondo reale in cui gli studenti collaborano con le aziende locali per sviluppare iniziative che affrontano le sfide regionali. I partecipanti presenteranno progetti finali che descrivono soluzioni complete a problemi sociali e ambientali, ricevendo feedback e guida dai mentori.
Completando il programma SIM, i partecipanti acquisiranno competenze in governance, analisi territoriale e coinvolgimento degli stakeholder. Saranno inoltre abili nell’applicare i principi di project management alle iniziative guidate dalla comunità e nel valutare gli impatti socioeconomici delle loro azioni. Ancora più importante, svilupperanno la capacità di colmare il divario tra obiettivi aziendali ed esigenze della comunità, promuovendo una cultura di sostenibilità e responsabilità etica. Formando una generazione di Social Impact Manager, questa iniziativa contribuisce a costruire comunità e aziende resilienti e inclusive che prosperano facendo la differenza. Con il suo lancio ufficiale nella primavera del 2025, il programma SIM è destinato a ridefinire gli standard per la leadership in CSR e sostenibilità.