La European University Continuing Education Network (eucen) è in prima linea nel rafforzamento dell’University Lifelong Learning (ULLL) nelle università di tutta Europa. Con un focus primario sul contributo allo sviluppo e al potenziamento dell’ULLL, eucen svolge un ruolo cruciale nel sostenere l’ULLL a livello di politica europea. Attraverso un approccio poliedrico che include attività mirate agli istituti di istruzione superiore (HEI) e attività di lobbying diretto a Bruxelles, eucen ha una solida competenza nell’avviare dialoghi a livello UE, nello scambio di conoscenze e nell’influenzare lo sviluppo della politica europea relativa all’ULLL.
Eucen è un partner di disseminazione congiunto con Momentum in SIM, la loro portata si estende in lungo e in largo, con una rete composta da 170 membri da 34 paesi diversi. Questa vasta rete consente a Eucen di apportare contributi significativi alla vita sociale, economica e culturale del panorama dell’istruzione superiore europea. L’organizzazione ottiene questo risultato promuovendo e promuovendo l’apprendimento permanente all’interno degli HEI, favorendo così un impatto positivo sulla società. Attualmente, ciò è sottolineato dall’impegno di Eucen per il benessere della società e dal suo coinvolgimento nel progetto Social Impact Manager (SIM).
Il progetto SIM affronta una lacuna nei programmi europei concentrandosi sui collegamenti tra Responsabilità sociale d’impresa (CSR) e sviluppo della comunità. SIM introduce una nuova prospettiva sulla CSR, sottolineando la dimensione dell’impatto sociale e incoraggiando le aziende a rafforzare i loro legami con le comunità e gli stakeholder. Il responsabile dell’impatto sociale nel progetto SIM è concettualizzato come una figura ibrida che combina i ruoli di responsabile della responsabilità sociale d’impresa e responsabile dello sviluppo della comunità. Ciò dimostra che SIM opera sulla premessa fondamentale che aziende e comunità sono interdipendenti: le aziende hanno bisogno delle comunità e le comunità hanno bisogno delle aziende. Questa relazione simbiotica costituisce la base del progetto, sostenendo un approccio olistico e collaborativo all’impatto sociale. Il ruolo SIM è caratterizzato dalla capacità di facilitare la collaborazione tra le aziende e le loro comunità locali, promuovendo così la resilienza della comunità.
Il progetto svolge un ruolo cruciale nel dare potere alle aziende europee affinché assumano responsabilità più significative nell’affrontare le questioni sociali contemporanee. Dotate di formazione e competenza specializzate, le SIM eccellono nel coltivare alleanze e partnership all’interno delle loro comunità. Inoltre, ideano e implementano soluzioni sostenibili su misura per le sfide locali, assicurando che l’impatto non sia solo significativo ma anche contestualmente rilevante.
Il coinvolgimento di Eucen nel progetto SIM dimostra la dedizione dell’organizzazione a sfruttare l’istruzione come catalizzatore per un cambiamento sociale positivo. Colmando il divario tra apprendimento permanente e impatto sociale, Eucen e SIM contribuiscono collettivamente a una visione in cui università, aziende e comunità plasmano in modo collaborativo un futuro migliore. Attraverso iniziative come questa, Eucen continua a essere una forza trainante nel promuovere la causa dell’apprendimento permanente e il benessere olistico delle società europee.